Ricetta dei bucatini all'amatriciana
Inutile dire che ci troviamo davanti ad una di quelle ricette legate alla tradizione culinaria romana e laziale, poi divulgata in tutto il mondo.
Purtroppo l'amatriciana è una di quelle ricette fin troppo rivisitate e rivendicate a destra e a manca, quindi non sorprendetevi se in giro troverete titoli che vi assicurano la ''vera ricetta dell'amatriciana'' o ''l'originale amatriciana'' e poi di fatto sono ricette rivisitate.
Non voglio fare polemiche, ma procedere con la ricetta senza stravolgerla.
Ingredienti
Per 2 persone
Preparazione del guanciale per l'amatriciana
Per prima cosa prendete le fette di guanciale e tagliatelo a listarelle formando dei piccoli parallelepipedi. Se è presente la cotenna toglietela e mettetela da parte, perché la utilizzeremo.
Io lascio la parte della concia, ricca di pepe che poi non utilizzerò successivamente.
Mettete il guanciale e le cotenne eventuali in padella senza aggiungere assolutamente nulla, poiché dopo qualche minuto inizieranno a rilasciare il loro grasso naturale. Dovete proseguire fino a rendere il guanciale croccante, ed il grasso completamente trasparente.
Fatto questo, eliminate del tutto la cotenna, che ha fatto il suo lavoro, togliete il guanciale dalla padella mettendolo da parte e lasciate dentro il liquido formato.
Preparazione del sugo all'amatriciana
Nella padella con il grasso ottenuto aggiungete i pomodori pelati, spappolateli e fare restringere per 10 minuti. Io ho utilizzato 2 pomodori pelati a persona, e soprattutto non aggiungete sale, perché il guanciale è molto saporito, quindi non fatevi ingannare se il sugo è inizialmente insipido.
Unite il guanciale croccante fate insaporire un minuto e spegnate il fuoco.
Cottura della pasta all'amatriciana
Una volta ristretto il sugo, mettete l'acqua a bollire, salatela e buttate i bucatini, ma se avete paccheri o mezze maniche vanno benissimo.
Appena la pasta è ancora molto al dente, accendete il fuoco sotto la padella e fate ripartire il sugo, dove butterete i bucatini una volta raggiunta la consistenza desiderata, saltandoli spesso.
A questo punto unite del pecorino romano e mantecate fino ad amalgamare il tutto.
Se desiderate mettete altro pecorino e pepe macinato al momento sui bucatini impiattati.
Se ho scritto qualche panzana scrivetemi nel box dei commenti qui sotto, mi raccomando. In ogni caso fatemi sapere la vostra opinione! Grazie.
0 commenti:
Posta un commento